Anche lo sport diventa
protagonista a Nova Gorica-Gorizia capitale europea della
cultura. Nell'ambito degli eventi di Go!2025&Friends, sabato 24
maggio si correrà la 14/a tappa del Giro d'Italia, un percorso
pianeggiante di 186 km da Treviso a Nova Gorica - Gorizia.
Questo tracciato celebra Go!2025, passando attraverso la Bassa
friulana, Cormons e il Collio, e includendo due giri del
circuito che collega le due città. Le capitali europee della
cultura 2025 ospiteranno l'arrivo della corsa in piazza della
Transalpina, simbolo dell'unione ritrovata di un territorio
diviso dalla Guerra fredda.
Dal 24 maggio al 14 settembre è invece in programma la mostra
"Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia
nella collezione Bulfon" che raccoglie a Villa Manin oltre 200
pezzi, fra video, fotografie, dipinti, magliette e biciclette
che raccontano il rapporto tra il Friuli Venezia Giulia e il
ciclismo.
Il 25 luglio sarà la volta di Jumping over boundaries -
saltare nella storia che vedrà i migliori e le migliori atlete
del salto con l'asta sfidarsi sul confine di piazza Transalpina
con una rincorsa che inizierà nel territorio italiano terminando
con l'atterraggio in territorio sloveno. Invitati tra gli altri
Tina Sutej, Elisa Molinarolo, Emaimanuil Karalis e si attende
conferma della partecipazione dell'attuale campione olimpico e
primatista del mondo, Armand "Mondo" Duplantis.
Prima della fine dell'estate c'è spazio anche per No Border
Aquathlon storia - Gorizia/Nova Gorica, il 2 agosto: è una
competizione di nuoto e corsa che collega simbolicamente i due
territori. Si tratta della prima gara di aquathlon
transfrontaliera che supera i confini e attraversa due Stati:
Italia e Slovenia, con un percorso totale di 15km di corsa e
2000mt di nuoto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA