/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barbarossa,dialetto in storie quotidiane

Barbarossa,dialetto in storie quotidiane

In gara al Festival con Passame er sale, "storia della mia vita"

ROMA, 03 febbraio 2018, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A Sanremo torno con una canzone che mi rappresenta: è la storia della mia vita, di mia moglie, dei miei figli". Luca Barbarossa, che da tempo si divide tra musica e radio, per il suo nono festival (uno lo ha vinto nel 1992) ha scritto "Passame er sale", un brano in dialetto. "Né romanesco, né romanaccio, è romano. Il dialetto che utilizziamo tutti i giorni, quello che viene dal basso, dal quotidiano", tiene a precisare. Il romano, come prima di lui hanno fatto Lando Fiorini, Gabriella Ferri, Romolo Balzani, bandiere della canzone popolare della capitale. "Però Passame er sale non è uno stornello vero e proprio - spiega Barbarossa -. Conosco l'arte dello stornello e la rispetto, ma questa è una ballad con sonorità internazionali, più vicino a Leonard Cohen". Come tutto il nuovo album di inediti, Roma è de tutti, che include il brano sanremese e che esce il 9 febbraio (Margutta '86/Sony Music).
    "Ho accettato la sfida di fare qualcosa legato alla tradizione, però con un'attualità sonora e interpretativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza