/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

COVID: giù incidenza, Lazio spera zona bianca

COVID

COVID: giù incidenza, Lazio spera zona bianca

Assessore, entro il 2 giugno 1 dose a metà adulti

ROMA, 26 maggio 2021, 18:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cala l'incidenza del Covid nel Lazio che spera a breve in un passaggio in zona bianca.«Ora siamo a circa 50 su 100mila abitanti, continuando così, in tre settimane il Lazio sarà in zona bianca» ha detto l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato che ha ribadito: "La vaccinazione è fondamentale e abbiamo visto che ha contribuito a far calare in modo importante l'incidenza dei contagi". E intanto sono oltre 3 milioni e 100mila le vaccinazioni anti-Covid effettuate finora, di cui un milione di seconde dosi. «Entro il 2 giugno - ha detto D'Amato - metà degli adulti della nostra Regione avrà ricevuto almeno una dose di vaccino, un risultato importante e giugno sarà un mese determinante». L'assessore ha poi aggiunto: «Abbiamo messo in campo una vera e propria potenza di fuoco con le farmacie, con i medici di medicina generale, con gli Hub vaccinali e anche con due momenti speciali: la tre giorni dei maturandi (1, 2 e 3 giugno) e l'Open Week AstraZeneca Festa della Repubblica (2, 3 4, 5 giugno). Ci auguriamo di avere a disposizione le dosi necessarie per consentire una corretta programmazione". In particolare l'assessore ha spiegato che ad oggi non si ha notizia di consegne per il mese di giugno di Johnson&Johnson. E da domani alle ore 12 aprono le prenotazioni Pfizer per i maturandi. Mentre sono più di 60mila le prenotazioni arrivate finora per la fascia di età 40/43 anni che ha aperto oggi. Intanto nelle ultime 24 ore su un totale di oltre 26mila test si registrano 318 nuovi casi positivi (+10 rispetto a ieri), i decessi sono 18 (+2), i ricoverati sono 1.106 (-70). I guariti 1.733, le terapie intensive sono 177 (-8). I casi a Roma città sono a quota 159. Diminuiscono ricoveri e terapie intensive. E nel pomeriggio all'ospedale Pertini di Roma è stato inaugurato il "bosco del respiro" in memoria delle vittime del Covid dall'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato e dall'assessora regionale alla Transizione Ecologica Roberta Lombardi. Hanno partecipato all'evento, tra gli altri, il Direttore Generale ASL Roma 2, Giorgio Casati e il direttore sanitario Marina Cerimele.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza