/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Scena Pasolini', incontri e proiezioni con Maraini, Celestini

'Scena Pasolini', incontri e proiezioni con Maraini, Celestini

Dal 5 al 30 marzo a Roma. Tra gli altri Ravera e Bellocchio

ROMA, 01 marzo 2022, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontri e proiezioni per rileggere insieme l'opera di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita: Ascanio Celestini, Dacia Maraini, Lidia Ravera, Marco Bellocchio, Abel Ferrara, Giorgio Barberio Corsetti, Clavdio e Vincenzo Crea saranno tra i protagonisti, a partire dal prossimo 5 marzo, giorno della nascita dell'autore più profetico, scomodo e geniale della cultura italiana, di 'Scena Pasolini', un tributo lungo un mese.


    L'iniziativa, presentata da Scena, prevede un ciclo di 9 appuntamenti, aperti e gratuiti per il pubblico, che prevedono l'approfondimento e a seguire la proiezione di una delle opere cinematografiche dell'artista, presso lo spazio in via degli Orti d'Alibert, 1 a Roma.

L'apertura il 5 marzo alle 18:00 con Paolo di Paolo che intervista la scrittrice Lidia Ravera e la chiusura il 30 marzo, sempre con Paolo di Paolo che intervista Dacia Maraini.
    Per tutto il mese di marzo sono inoltre previsti matinée per le scuole superiori di Roma e del Lazio e proiezioni gratuite di film scritti e diretti da Pasolini e su Pasolini.
    Il progetto è curato dall'Ufficio Cinema della Regione Lazio con Paolo Di Paolo, in collaborazione con il CSC Centro Sperimentale di Cinematografia, la Cineteca di Bologna e il Comitato Nazionale per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza