/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Cecilia, pianista Mikhail Pletnev in recital

Santa Cecilia, pianista Mikhail Pletnev in recital

12 dicembre il musicista alle 20.30 sarà sul palcoscenico

ROMA, 11 dicembre 2022, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Santa Cecilia il pianista russo Mikhail Pletnev che, oltre a essere compositore raffinato, da anni si esibisce anche come direttore d' orchestra. Il 12 dicembre il musicista alle 20.30 sarà sul palcoscenico della Sala Sinopoli dell' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alle 20:30 per un concerto interamente dedicato a brani di Brahms e Dvořák. Pletnev, classe 1957, ha fondato nel 1990 della la Russian National Orchestra grazie al sostegno di Mikhail Gorbaciov. A Santa Cecilia ha debuttato nel lontano 1981 mentre la sua ultima presenza risale al gennaio del 2016. Di Brahms, che fu amico e sostenitore di Dvořák, Pletnev eseguirà la Rapsodia op. 79 n. 1, gli Intermezzi op. 117 e una selezione dai Sei pezzi per pianoforte op. 118. I brani verranno intervallati nel loro ordine cronologico dalle composizioni del boemo Dvořák animate dal folklore, come le Humoresques op. 101, i Quadri poetici il Moderato in la maggiore. Nato nel 1957 ad Arkhangelsk, in Russia, Mikhail Pletnev ha iniziato a studiare al Conservatorio di Mosca a 13 anni. Nel 1978 ha vinto il primo premio e la medaglia d'oro alla sesta edizione del Concorso Internazionale Čajkovskij. Da allora si è esibito come solista con tutte le orchestre e i direttori più rinomati al mondo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza