/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Goletta dei laghi, bene Bracciano e Albano male Bolsena e Fondi

Goletta dei laghi, bene Bracciano e Albano male Bolsena e Fondi

25 campionati da Legambiente, 17 entro i limiti, 8 inquinati

ROMA, 24 luglio 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dei 25 punti oggetto di analisi microbiologiche nei laghi laziali ben 17 risultano entro i limiti di legge. Gli otto rimanenti, invece, sono risultati inquinati o fortemente inquinati. Questo il bilancio dei monitoraggi eseguiti da Goletta dei Laghi che ha diffuso anche i dati delle analisi effettuate sui laghi Albano e di Bracciano dove tutti i punti campionati risultano entro i limiti. Male invece il lago di Bolsena e quello di Fondi, entro i limiti tutti i prelievi sui laghi di Canterno, del Salto, del Turano e di Vico "I risultati sul lago Albano di Castel Gandolfo sono positivi, la situazione sembra migliorata - dice Mirko Laurenti, presidente del circolo Appia Sud il Riccio - Continueremo a monitorare il lago per capire se questo miglioramento è sostenuto nel tempo o dovuto ad altri fattori".
    "La Goletta dei Laghi 2023 ha fornito un quadro sulla situazione dei laghi laziali con numerose notizie incoraggianti e nessuna criticità da scarsa o mancata depurazione, emersa dalle analisi dal lago di Bracciano, dal Lago Albano, dal Lago di Canterno, dai Laghi del Salto e Turano e dal Lago di Vico (in quest'ultimo continua l'enorme impatto chimico di fosforo e azoto) ma vi sono ancora importanti criticità nel lago di Bolsena e nei laghi di Fondi, Sabaudia e Fogliano, dove sono necessarie azioni risolutive - afferma Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio - Non diamo patenti di balneabilità ma ci concentriamo sull'individuazione dei punti critici, invitando le amministrazioni, i gestori del servizio idrico e la cittadinanza stessa a essere protagonisti nel miglioramento ambientale. Dobbiamo migliorare la salubrità degli ambienti lacustri considerando anche che il Lazio è tra le regioni con maggior presenza di Laghi, costieri, vulcanici, carsici o artificiali".
    Nello specifico, sono stati presentati i dati relativi ai Laghi di Albano e Bracciano. Nel lago di Bracciano sono stati monitorati quattro punti, e tutti sono risultati entro i limiti di legge. I due punti monitorati sul lago Albano sono risultati entrambi entro i limiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza