/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atac lancia il biglietto contro la violenza sulle donne

Atac lancia il biglietto contro la violenza sulle donne

L'edizione speciale col numero anti-abusi in vendita da lunedì

ROMA, 05 marzo 2024, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla prossima settimana, Roma Capitale ed Atac lanceranno l'iniziativa 'Portiamo la violenza al Capolinea' a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne. Lo rende noto il Campidoglio. Un biglietto speciale 'antiviolenza' sarà in vendita a partire da lunedì prossimo, in esclusiva presso la nuova biglietteria del capolinea di Termini e successivamente, a partire dal 15 marzo, su tutta la rete di vendita fino a esaurimento dei 2 milioni previsti in distribuzione.
    "L'iniziativa di Atac per sensibilizzare e promuovere il numero antiviolenza e stalking - ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri - è un altro tassello della fondamentale politica di prevenzione e contrasto all'odioso fenomeno della violenza fisica e psicologica sulle donne. Roma Capitale è e sarà sempre in prima linea per la lotta contro la violenza sulle donne con progetti e iniziative per garantire protezione, offrire accoglienza, creare percorsi di inserimento nel mondo del lavoro e favorire l'autonomia economica delle donne vittime di violenza".
    "Il biglietto Atac, acquistato e usato da milioni di persone - ha aggiunto l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè - diventa un importante veicolo per sensibilizzare cittadini, pendolari e turisti della rete di trasporto alla lotta contro la violenza sulle donne: attraverso il claim 'Portiamo la violenza al Capolinea' viene infatti promosso il numero unico 1522 da contattare se si assiste o si è vittima di violenza".
    "Iniziative come questa sottolineano che la responsabilità di porre fine alla violenza è collettiva - ha detto poi l'assessora alla Sicurezza Monica Lucarelli-. Stiamo costruendo una sinergia potente e unita contro un problema che affligge la nostra società. Fare rete è cruciale per affrontare questa sfida complessa e multidimensionale".
    "Con questa operazione - ha concluso il dg di Atac Alberto Zorzan - un semplice bit diventa un promemoria per sostenere e diffondere la lotta contro la violenza sulle donne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza