/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma The Tallis Scholars per Pierluigi Da Palestrina

A Roma The Tallis Scholars per Pierluigi Da Palestrina

Alla Sapienza celebre coro fondato e diretto da Peter Phillips

ROMA, 20 gennaio 2025, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Appuntamento da non mancare, martedì 21 gennaio, all' Università La Sapienza di Roma con il coro The Tallis Scholars, fondato nel 1973 e diretto da Peter Phillips, considerato il il principale ensemble di musica sacra rinascimentale al mondo. Fra le vette del ricco cartellone dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, il celebre ensemble britannico proporrà nell' Aula Magna dell' ateneo un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel 500° anniversario della nascita con l' esecuzione della Missa Brevis e di alcuni fra i suoi più grandi mottetti mettendoli a confronto con la musica di un autore contemporaneo come Arvo Pärt. ''Palestrina - dice Phillips - ha rappresentato un'intera epoca musicale e ha influenzato alcuni dei più grandi nomi dei secoli successivi, tra cui Handel e Beethoven, anche se forse il più grande complimento è stato fatto da J.S.Bach, che ha fatto la sua edizione della Missa Sine nomine a 6 di Palestrina, con abbellimenti, per imparare lo stile''. I brani di Pärt sono stati scelti perchè, ha spiegato, ''sebbene l' autore non scriva polifonia come Palestrina, riesce a creare nella sua musica un'atmosfera che si affianca a quella del maestro rinascimentale. In Da Pacem, ad esempio, riprende la tecnica rinascimentale standard di utilizzare una melodia di canto e di circondarla con altre linee contrappuntistiche. E le due visioni, antica e contemporanea, del testo del Nunc dimittis sono affascinanti''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza