/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il regista sardo Pili premiato a Roma per il miglior videoclip

Il regista sardo Pili premiato a Roma per il miglior videoclip

Primo posto a Profondo nero a 16/a edizione Il corto.it

ROMA, 04 febbraio 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Profondo nero", tratto dalla colonna sonora dell'omonimo documentario del regista cagliaritano Roberto Pili, conquista il premio del miglior videoclip alla sedicesima edizione de "Ilcorto.it - Festa Internazionale di Roma". Pili, nella precedente edizione del festival, aveva trionfato nella stessa categoria con "Lucy - Un destino da pioniera".
    Il videoclip, che vede protagonista Davide Lai, writer sardo noto nella scena dell'arte urbana come nero, è un'opera che traduce in immagini il testo di Danno (Simone Eleuteri), storico membro del gruppo Colle Der Fomento. La produzione musicale firmata dal leggendario DJ Ice One (Sebastiano Ruocco). La traccia rappresenta un viaggio nell'oscurità della sofferenza mentale, con versi incisivi e sonorità cupe incarnando il concetto di "nero" come simbolo di dolore psicologico e di angoscia interiore.
    La premiazione si è svolta lo scorso sabato al Teatro della Forma di Roma. Nell'edizione di quest'anno 1.259 opere provenienti da 40 nazioni, con 415 lavori selezionate. Madrina della cerimonia è stata l'attrice Beatrice Fiori, mentre la giuria ha assegnato il premio per miiglior corto assoluto a "Prova d'amore" di Denis Nazzari, con musiche firmate dal Premio Oscar Nicola Piovani e un cast guidato da Alessandro Haber, affiancato da Cristina Moglia e Nadia Bengala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza