/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polveri sottili alle stelle,Frosinone la più inquinata

Polveri sottili alle stelle,Frosinone la più inquinata

Oltre 70 giorni sforamento, nel 2025 smog oltre limiti 19 volte

FROSINONE, 04 febbraio 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Frosinone torna ad essere la peggiore città d'Italia per numero di giorni nei quali lo smog nell'aria è oltre i limiti: per più di 70 giorni nel 2024 nel capoluogo ciociaro le polveri sottili sono state oltre i 50 microgrammi per metro cubo. A rivelarlo è Mal'Aria 2025, il rapporto sulla qualità atmosferica nei capoluoghi italiani durante il 2024 realizzato da Legambiente sulla base dei dati delle Agenzie Regionali per la protezione dell'Ambiente.
    Per la seconda volta consecutiva Frosinone è la più inquinata in Italia, un poco invidiabile record che ha conquistato per la quarta volta negli ultimi dieci anni. Anche il 2025 non è iniziato bene: già 19 volte i livelli dello smog sono andati oltre i limiti e pure oggi è attivo il blocco dei mezzi inquinanti in centro, proprio a causa dello sforamento dei limiti. Va ancor peggio nella vicina città di Ceccano, dove i superamenti nel 2025 sono stati già 22.
    Una situazione evidenziata da un gruppo di attivisti che hanno indossato maschere antigas ed esibito uno striscione cn la scritta "No allo smog".
    "Presentiamo Mal'Aria a Frosinone per denunciare per l'ennesima volta i gravi livelli di Pm10 nella città" hanno detto Stefano Ceccarelli presidente del circolo Legambiente Frosinone e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio.
    Per Mal'Aria le Polveri Sottili che avvelenano l'aria di Frosinone provengono dai riscaldamenti domestici, dalle attività industriali, dall'agricoltura ed in particolare dal traffico su strada. Legambiente ha chiesto alle istituzioni di "accelerare la transizione ecologica con più rinnovabili, e con l'elettrificazione dei trasporti e dei sistemi di riscaldamento".
    Non va meglio a Roma che invece è 7ᵃ tra le 23 città con la concentrazione media annuale più alta di biossido di azoto, generato per grandissima parte dai motori delle auto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza