/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage di Fidene, la sentenza è prevista per il 31 marzo

Strage di Fidene, la sentenza è prevista per il 31 marzo

Il difensore di Campiti chiede la non punibilità per vizio totale di mente

ROMA, 04 febbraio 2025, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck
Strage Fidene (un 'immagine di archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Strage Fidene (un 'immagine di archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' fissata per il 31 marzo la sentenza per la strage di Fidene, a Roma, in cui morirono quattro donne per mano di Claudio Campiti nel corso di una riunione di condominio nel dicembre del 2022.

   Nei suoi confronti la Procura di Roma ha sollecitato l'ergastolo con l'isolamento diurno di due anni e sei mesi. I rappresentanti dell'accusa hanno, inoltre, sollecitato una condanna a 4 anni e 1 mese per il presidente della Sezione Tiro a Segno Nazionale di Roma all'epoca dei fatti e a 2 anni un dipendente addetto al locale dell'armeria del poligono di tiro di Tor di Quinto struttura da cui l'imputato si allontanò con l'arma utilizzata per la strage.

   I due sono accusati di reati omissivi.

   Nel corso dell'udienza di oggi è stato il turno del difensore di Campiti che ha chiesto ai giudici della Corte d'Assise di dichiarare l'imputato "non punibile per tutti i reati a lui iscritti in quanto non imputabile per vizio totale di mente. In subordine la corte - ha detto l'avvocato Giancarlo Rizzo - voglia riconoscere l'attenuante del vizio parziale di mente e le circostanze attenuanti generiche, da ritenersi prevalenti rispetto alle circostanze aggravanti contestate nei diversi capi di imputazione". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza