/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzi sfollati all'Aurelio, 'da due mesi senza risposte'

Palazzi sfollati all'Aurelio, 'da due mesi senza risposte'

Cento persone coinvolte, 'un quartiere prigioniero'

ROMA, 05 febbraio 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un quartiere prigioniero e nessuno che dia notizie certe, nonostante l'ordinanza del sindaco, già prorogata, prevedesse il termine ultimo del 31 gennaio per la messa in sicurezza asseverata, con certificato di cessato pericolo, da parte di un tecnico qualificato". E' l'accorato appello dei cittadini del quartiere Aurelio di Roma che due mesi fa sono stati sfollati dai loro appartamenti a causa di un palazzo vicino pericolante.
    "Nella giornata di ieri, peraltro, contrariamente a quanto sperato - riferisce Maurizio Galli, che da settimane è il portavoce di queste famiglie che non posso accedere alle loro case -, il territorio è stato circoscritto con barriere, dette orsogrill, ancora più alte delle preesistenti, generando viva preoccupazione dei residenti, e offrendo un aspetto spettrale alla vista dei passanti".
    "Ricordiamo - prosegue l'amministratore di condominio, lui stesso sfollato dalla sua casa - che tale situazione genera a tutt'oggi la evacuazione dei palazzi al confine, con cento persone allontanate dai propri alloggi la notte del 6 dicembre e, ora, anche senza assistenza alloggiativa, terminata il 31 gennaio. C'è anche il problema della chiusura di attività commerciali, la paralisi del traffico locale, stante la limitazione pedonale e viaria della zona, e un disservizio della linea metro A costretta al rallentamento nel tratto Cornelia-Battistini".
    Il problema non riguarda il palazzo pericolante, già vuoto da tempo, ma quelli vicini nei quali i proprietari da due mesi non possono rientrare. "Tutte le persone coinvolte, e l'intero quartiere, chiedono alle Istituzioni - conclude il portavoce - una comunicazione chiara e trasparente, nonché di poter tornare alla normalità, anche in adempimento a quanto disposto dall'ordinanza" del sindaco di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza