/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abusivismo, sequestro struttura a Sperlonga per 12 case vacanza

Abusivismo, sequestro struttura a Sperlonga per 12 case vacanza

Il lotto di terreno ricade nella fascia di rispetto cimiteriale

SPERLONGA, 06 febbraio 2025, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi pomeriggio i militari del Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Latina hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo urgente, emesso dalla locale procura, di un lotto di terreno delle dimensioni di 1.299 metri quadri, di proprietà di una società avente sede a Caserta, situato nel comune di Sperlonga, interessato dall'edificazione di una struttura edilizia di tipo residenziale, costituita da due piani fuori terra della volumetria complessiva pari a 1.525,98 mq, mediante la demolizione del preesistente immobile e sua ricostruzione con modifica della destinazione d'uso. Il decreto di sequestro è stato emesso sulla base dell'attività d'indagine delegata ed esperita dai militari del Nipaaf dalla quale è emerso che, sebbene per i lavori in questione fosse stata presentata una Scia in alternativa al permesso di costruire e ottenuta l'autorizzazione paesaggistica, il lotto di terreno ricade nella fascia di rispetto cimiteriale dove qualsiasi intervento di natura privatistica è precluso, ivi compresa la modifica della destinazione d'uso.
    Nello specifico, i lavori edili consistono nella realizzazione di ben 12 unità immobiliari del tipo "case vacanze" in luogo della preesistente attività artigianale (falegnameria) sita al piano terra e di un solo alloggio abitativo posto al piano primo, mediante frazionamento delle unità immobiliari e delle correlate opere di urbanizzazione primaria (parcheggi), configurando, in tal modo, atteso l'aumento del carico urbanistico e la modifica degli standard, la fattispecie penalmente rilevante della lottizzazione abusiva.
    Attualmente sono sottoposte ad indagine sei persone, tra cui l'Amministratore della società proprietaria, gli ex comproprietari e il progettista/direttore dei lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza