/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiesa artisti a Roma, "un progetto anche con i non credenti"

Chiesa artisti a Roma, "un progetto anche con i non credenti"

Promosso dalla Pontificia accademia di Teologia

CITTÀ DEL VATICANO, 06 febbraio 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia, il vescovo Antonio Staglianò - recentemente nominato Rettore della Basilica di S. Maria di Montesanto, la "Chiesa degli artisti" di Roma - ha insediato un Comitato che avrà il compito di organizzare un progetto culturale "sapienziale e solidale" rivolto a tutti e in particolare ai giovani. "L'idea di fondo - spiega Staglianò - è quella di saper produrre una 'teologia sapienziale' che parli al cuore della gente comune, educando la coscienza dei credenti a praticare la fede cristiana in opere di carità corporale e manifesti l'intima natura solidale del cristianesimo". Quello della Chiesa degli artisti sarà pertanto un "progetto culturale innovativo". Gli artisti dovranno operare interrogandosi su "quale bellezza salverà il mondo e l'umanità". Perciò, questo "progetto culturale sapienziale e solidale" potrà essere realizzato "camminando insieme" anche con gli artisti non credenti, ha dichiarato Staglianò. Nel corso della presentazione del progetto il vescovo ha cantato gli ultimi versi di una canzone di John Denver: "e questa canzone che sto cantando è una preghiera rivolta ai non credenti. Venite state accanto a noi e insieme troveremo una via migliore".
    Contestualmente, è stato insediato il Consiglio di Amministrazione della Chiesa degli Artisti che gestirà tutte le risorse all'insegna della "carità del Papa", valorizzando i gruppi che già lavorano in opere di carità e appartengono alla grande famiglia della Path solidale. Dopo il Giubileo degli artisti, il Comitato presenterà un progetto "Artisti in Giubileo" da attuare per tutto l'anno giubilare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza