/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via processo per morte Satnam, Landini 'non è caso isolato'

Al via processo per morte Satnam, Landini 'non è caso isolato'

Cgil parte civile su vicenda bracciante, 'va fatta giustizia'

LATINA, 01 aprile 2025, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci siamo costituiti parte civile perchè pensiamo che sia importante fare giustizia, e soprattutto che si metta in movimento tutto ciò che è necessario affinchè si cambi il modello di fare impresa, in modo tale che episodi di questa natura non possano più avvenire". Sono le parole pronunciate dal segretario generale della Cgil Maurizio Landini davanti il tribunale di Latina, dove si è appena aperto il processo per la morte di Satnam Singh, il bracciante indiano che ha perso la vita dopo esser stato abbandonato agonizzante senza un braccio davanti casa dal suo datore di lavoro, dopo un incidente mentre lavorava nei campi.
    "Questo vuol dire applicare seriamente le leggi che ci sono, senza inventare niente di nuovo. Da questo punto di vista, crediamo che sia un messaggio affinchè sul territorio tutti facciano la loro parte. Lo abbiamo sempre detto: non pensiamo che questo sia un caso isolato, ed è un errore pensare che si risolva il problema con questo processo. Tuttavia, quest'ultimo è in grado di mettere in campo un elemento di cambiamento reale.
    I dati che continuiamo a verificare sulla salute e la sicurezza sono negativi, e anche quelli che riguardano caporalato, lavoro nero e sfruttamento non stiamo vedendo l'inversione di tendenza che sarebbe necessaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza