Occorre "introdurre nell'anno
giubilare una moratoria per gli sfratti per morosità
incolpevole, prevedendo forme di indennizzo per i piccoli
proprietari, oppure accordi pattizi su base volontaria tra le
parti". Lo chiede il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina,
nella sua audizione alla Commissione di inchiesta parlamentare
sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città e delle
periferie.
Per il vicario del Papa alla diocesi di Roma occorre anche
"rifinanziare adeguatamente a livello nazionale il Fondo per il
sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo
destinato agli inquilini morosi incolpevoli" e "introdurre
idonee misure per regolamentare prima e scoraggiare poi gli
affitti brevi e per incentivare, viceversa, gli affitti di
durata regolare, rafforzando pure le garanzie per i proprietari
di rapido recupero degli immobili alla scadenza dei contratti di
locazione ed istituendo un apposito fondo di garanzia per i
piccoli proprietari di immobili".
Reina, parlando di Roma, ha sottolineato anche che c'è "la
città reale e quella da copertina". Il problema abitativo è tra
i principali con "la mancanza di case dignitose e le migliaia di
persone senza dimora e in precarie condizioni abitative". "Vi è
poi una seconda città, quella che in termini di benessere
economico, in base agli indicatori dell'Istat, vede Roma insieme
a Bologna, seconde solo a Milano, tra i capoluoghi delle città
metropolitane". Ma "la povertà, sia in termini assoluti che
relativi, continua ad aumentare. Complessivamente, la quota di
persone che si trova in almeno una delle tre condizioni di
disagio economico e sociale (famiglie a bassa intensità di
lavoro, famiglie a rischio di povertà, famiglie in condizioni di
grave deprivazione materiale) è a Roma del 17,7%".
Quindi Roma è di fatto "la città dei redditi profondamente
diseguali, in cui si assiste a profonde differenze tra
generazioni, generi, nazionalità e area di residenza; dove i
giovani restano i più penalizzati, nonostante i figli da
crescere, insieme alle donne e agli stranieri, mentre sugli
anziani, sugli uomini e sui cittadini italiani si concentrano
gli stipendi e le pensioni più alte".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA