Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire

Lo stilista intervistato da Maria Luisa Frisa al Maxxi

ROMA, 16 aprile 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con la mia prima sfilata per Valentino, Pavillon des Folies, ho mostrato rispetto per il fondatore, come ho mostrato rispetto ai miei genitori facendo una scelta: io ho rispetto di lui non facendolo morire. Noi abbiamo bisogno di allontanare l'idea di 'finitudine'. Io l'ho fatto con quella collezione, usando i pizzi chantilly, i fiori.
    Tutto fragilissimo, ma tutto eterno. Quella finitudine e quella apparente fragilità era legata al rito della vita". Così Alessandro Michele, direttore creativo di Valentino, ha ricordato la sua prima collezione disegnata per la maison, quella per la Primavera/Estate 2025, che ha sfilato a Parigi nel settembre 2024, segnando il suo debutto sul palcoscenico parigino. Il ricordo affiora durante la conversazione con Maria Luisa Frisa, nell'incontro speciale di Camera Nazionale della Moda Italiana e Maxxi, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si è tenuto nell'auditorium del museo romano.
    Il titolo dell'evento è "Materia stellare". La conversazione è stata l'opportunità per esplorare la visione e il lavoro del direttore creativo di maison Valentino, uno dei designer più carismatici e controcorrente del fashion. Dopo i saluti istituzionali di Maria Emanuela Bruni, presidente della Fondazione del Maxxi e di Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Frisa ha dato il via all'incontro con lo stilista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza