/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Don' a Stato: 'Aiuti gay a correggersi'

'Don' a Stato

'Don' a Stato: 'Aiuti gay a correggersi'

Il pensiero di un sacerdote savonese. Protesta il sindaco

GENOVA, 18 febbraio 2016, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno provocato polemiche le parole di un sacerdote, don Roberto Ravera, rettore del Santuario della Madonna delle Grazie di Cairo Montenotte (Savona), che in una lettera a un settimanale locale spiega che l'omosessualità "non è una malattia ma un difetto rispetto alla natura che vuole l'amore tra uomo e donna" e suggerisce tra l'altro come "lo Stato potrebbe aiutare gli omosessuali a correggersi come sta facendo con altre persone che sono sole con vari problemi psicologici, fisici o caratteriali". Il sindaco di Cairo Montenotte, Fulvio Briano, replica: "Mi auguro che tali parole, sia nei contenuti che nei toni degni di una Chiesa del Medioevo, siano dettate più dall'età che da un reale sentire di sacerdote e guida di una comunità. Sono allibito e auspico che chi deve intervenire intervenga".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza