/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cechov senza censure,applausi alla Corte

Cechov senza censure,applausi alla Corte

In scena la nuova produzione dello Stabile di Genova

GENOVA, 01 marzo 2017, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applausi ieri sera al Teatro della Corte per Il Gabbiano di Cechov presentato in un nuovo allestimento prodotto dallo Stabile di Genova con la regia di Marco Sciaccaluga e la traduzione di Danilo Macrì che ha ripristinato le varianti tagliate per problemi di censura o per semplice pulizia testuale. Sciaccaluga ha lavorato sul bellissimo impianto scenico di Catherine Rankl che ha disegnato una ariosa spiaggia sul lago e una casa aperta, estremamente funzionale. Il regista ha reso con intelligenza i diversi caratteri dei personaggi, dosato ironia e tragicità, impostato a una recitazione fluida e naturale accesa da scatti nervosi e aggressivi che sottolineano i diversi piani emotivi del testo.
    Cast eccellente. Elisabetta Pozzi ha reso magnificamente la figura della vecchia attrice mentre Tommaso Ragno ha costruito con espressività il personaggio del grande scrittore. Alice Arcuri ha confermato le sue qualità nei panni di Nina, Francesco Sferrazza Papa ha interpretato con abilità la parte del depresso Konstantin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza