/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elisir da record al Carlo Felice, già venduti 6400 biglietti

Elisir da record al Carlo Felice, già venduti 6400 biglietti

Prima della prima, successo per l'omaggio a Lele Luzzati

GENOVA, 18 marzo 2017, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo storico allestimento dell'Elisir d'amore, in scena al Teatro Carlo Felice (19-28 marzo), registra ancor prima dell'andata in scena un record di oltre 6.400 biglietti già acquistati, un dato significativo a conferma di un pubblico genovese e non sempre più vicino al mondo dell'opera. Un omaggio al celebre Lele Luzzati che il teatro genovese ricorda, nel decennale della sua scomparsa, con una straordinaria scenografia e con la mostra, allestita nel primo foyer del Teatro, di sei variopinti costumi disegnati da Luzzati. Elisir va in scena con la direzione dell'orchestra del Carlo Felice diretta da Daniel Smith e con la regia di Filippo Crivelli e l'interpretazione di Serena Gamberoni (Adina), Francesco Meli (Nemorino), Federico Longhi (Belcore), Roberto de Candia (Dulcamara) e Marta Calcaterra (Giannetta).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza