/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tangenti, resta cella direttore Entrate

Tangenti, resta cella direttore Entrate

Gip, pericolo inquinamento e fuga. Pardini, 'consulenza a amico'

GENOVA, 14 aprile 2017, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Restano in carcere Walter Pardini, l'ex direttore provinciale dell'Agenzia delle entrate di Genova, e i tre consulenti della Securpol, arrestati martedì sera con l'accusa di corruzione. Lo ha deciso il gip dopo gli interrogatori di garanzia: per tutti vi sarebbe un pericolo di inquinamento delle prove e, per Pardini, anche un pericolo di fuga avendo una casa all'estero. Con Pardini erano finiti in manette l'avvocato Luigi Pelella e i commercialisti Francesco Canzano e Massimo Alfano. Il commercialista genovese Stefano Quaglia è indagato per concorso in corruzione. L'ex funzionario, ha ricostruito la vicenda respingendo le accuse. "Mi sono reso disponibile - ha detto - a rendere una consulenza vista l'amicizia con Pelella, mi sono mosso lecitamente. La busta con 7500 euro? L'ho rifiutata, me l'hanno messa in tasca". Secondo la Gdf, quella mazzetta era un "acconto" di una tangente più grande per agevolare la transazione che la Securpol doveva discutere l'indomani per un valore di 20 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza