/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Romano, il Terzo Valico pronto nel 2022

infrastrutture

Romano, il Terzo Valico pronto nel 2022

Commissario, no nuovi ritardi né più costi per l'amianto

GENOVA, 02 ottobre 2017, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La nuova scadenza per vedere il Terzo Valico ferroviario realizzato e in esercizio è il 2022. Lo ha confermato stamani il commissario governativo Iolanda Romano alla conferenza 'Ports, intermodality e logistics in the Rhine-Alpine corridor' in corso a Genova a Palazzo San Giorgio.
    "Sono sei mesi di ritardo rispetto a quanto avevo annunciato un anno fa - ha detto Romano -, ma nel frattempo sono stati recuperati due anni". E l'allarme amianto nel cantiere di Cravasco, nel Comune di Campomorone, non comporterà spese più elevate e neppure un ritardo ulteriore, aggiunge ancora Romano.
    "Non si scopre oggi che esistono le 'pietre verdi' e quindi era stato destinato un budget alla gestione del rischio amianto - dice a margine del convegno - quindi i costi non aumentano.
    Anche questa volta si è dimostrato che esiste un protocollo per la gestione del rischio nella massima sicurezza e nella massima trasparenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza