/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa: 'Diga' Begato, la demolizione per fine settembre

Casa

Casa: 'Diga' Begato, la demolizione per fine settembre

Consegnati cantieri. Bucci, oggi facciamo la storia di Genova

GENOVA, 22 maggio 2020, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la firma del contratto di affidamento dei lavori e la presentazione del progetto esecutivo, questa mattina si sono aperti ufficialmente i cantieri per la demolizione della 'Diga' di Begato, in Valpolcevera, a Genova. In questi giorni si sono concluse, dopo circa nove mesi, le operazioni di trasferimento delle 374 famiglie e dei circa 650 inquilini, molti dei quali anziani. "Questa è una giornata fausta da segnare con la pietra bianca sul calendario come facevano gli antichi romani, avviamo un'operazione con numerosi significati, intanto quello di abbattere un luogo simbolo della pessima edilizia di fine anni Settanta e dei primi anni Ottanta, il secondo è di trasformare questo simbolo di degrado in qualcosa di più coerente con quello che questa città vuole diventare" ha afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. L'intervento chiamato Restart Begato vede protagonisti Comune di Genova, Arte Genova e Regione Liguria. "Stiamo facendo un qualcosa che entrerà nella storia di Genova - ha detto il sindaco Marco Bucci - una cosa di cui si discuteva da oltre 30 anni, questo è un cambio di rotta nell'ambito dell'edilizia sociale, vedremo se potremo farlo in altri quartieri per smantellare quella che è stata per troppo tempo una ghettizzazione". La gara per la demolizione bandita da Arte e finanziata dal Comune è stata vinta da un consorzio di imprese siciliane, la Fratelli Caschetto e Patriarca Group.
    "Dopo alcune attività propedeutiche - spiega l'amministratore unico di Arte Genova Girolamo Cotena - a giugno inizieremo a spogliare la diga bianca e rossa all'esterno e all'interno, mentre la demolizione vera e propria inizierà a fine settembre, complessivamente i cantieri dureranno 18 mesi". Gli edifici di edilizia popolare, costruiti negli anni Ottanta per soddisfare esigenze di emergenza abitativa, saranno svuotati di impianti e infissi prima di essere smontati meccanicamente. Anche se non è stata riscontrata la presenza di amianto, infatti, si è deciso di non procedere con l'esplosivo. Dopo la demolizione si partirà con la terza e ultima fase del progetto, ovvero la realizzazione di alcune palazzine ad alta efficienza energetica per un totale di circa 50 appartamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza