/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: al Camec della Spezia arriva 'Otium intra moenia'

Mostre

Mostre: al Camec della Spezia arriva 'Otium intra moenia'

Progetto collettivo per riscoprire luoghi sconosciuti territorio

LA SPEZIA, 21 maggio 2021, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Luoghi sconosciuti o dimenticati del territorio spezzino diventano protagonisti della mostra Otium Intra Moenia, dal 21 maggio e fino a settembre al Centro Arte Moderna e Contemporanea Camec della Spezia. Nelle immagini appaiono il forte militare di Montalbano, il misterioso castello di Coderone, la valle del Bettigna con i resti di antichi mulini. Esplorazioni urbane che entrano tra le mura del museo, grazie a un progetto collettivo pluriennale ideato da Roberto Vendasi e Francesco Tassara. Otium infatti risultò vincitore nel 2015 della 'Cena dei creativi' svoltasi proprio al Camec. "Dal Camec è nata l'idea di questo collettivo di artisti di riscoprire delle emergenze monumentali del nostro territorio e al museo vediamo, attraverso una mostra esteticamente polifonica, il prodotto della loro creazione" ha sottolineato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini. Sono presenti foto e video installazioni di oltre 20 artisti locali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza