/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diga Rossa Begato sarà demolita in anticipo

Diga Rossa Begato sarà demolita in anticipo

Conferma di Arte a margine incontro con studenti francesi

GENOVA, 28 maggio 2021, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 40 mila sui 55 mila totali i metri cubi di cemento armato della Diga Bianca di Genova Begato demoliti nell'ambito del progetto di rigenerazione urbanistica del quartiere di edilizia residenziale pubblica e la demolizione della Diga Rossa inizierà in anticipo rispetto ai tempi previsti tra luglio e agosto. Lo ha annunciato l'amministratore unico di Arte Genova Girolamo Cotena durante un incontro in Regione con 30 studenti del master avanzato in Urbanistica dell'Istituto di Studi politici di Parigi (Science Po) arrivati a Genova per studiare i grandi progetti di rigenerazione urbana. Gli studenti francesi, architetti, geografi e scienziati politici, stamani hanno visitato il cantiere in Val Polcevera accompagnati dal direttore dell'Istituto Marco Cremaschi. "L'operazione di Begato è una grande operazione di trasformazione urbana - ha deto il governatore Giovanni Toti -, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana di edilizia popolare al momento in Italia.
    Un intervento per cambiare completamente il volto ad una realtà profondamente degradata". "Siamo contenti di aver accolto l'invito di questi studenti- ha detto l'assessore regionale all'Urbanistica Marco Scajola - Si tratta infatti di un lavoro straordinario che proietta l'Italia, la Liguria e Genova verso una nuova visione di urbanistica e la fine di quella cultura di palazzoni di periferia che ha segnato la storia d'Italia degli anni 70-80". "In Italia come in Francia si comincia a correggere gli errori del Novecento e a demolire alcune realizzazioni - interviene il professor Cremaschi docente dell'Istituto di Urbanistica di Science Po - L'interesse degli studenti è capire come una città dal passato industriale importante come Genova affronta il lavoro di ricucitura tra periferie e centro, il lavoro necessario per una nuova urbanistica. Abbiamo cominciato da Begato, speriamo che sia un esempio non solo di demolizione ma di recupero sociale e di rigenerazione della città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza