/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto De Scalzi: l'ultima carezza al club Tenco

Morto De Scalzi: l'ultima carezza al club Tenco

I New Trolls, bisticciavamo e per quello facevamo buona musica

SANREMO, 25 luglio 2022, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Amici, musicisti e appassionati della canzone italiana hanno portato l'ultima 'carezza' a Vittorio De Scalzi nella sede del Club Tenco, per il suo funerale laico. Il fondatore dei New Trolls è morto ieri per una fibrosi polmonare causata dal covid. Aveva 72 anni il polistrumentista, compositore, cantante e promotore del rock progressivo. L'arrivo del feretro è stato salutato da un applauso. Sulla bara una sciarpa della Sampdoria e la maglia blucerchiata con il numero 10 e la scritta De Scalzi. La Sampdoria, club a cui aveva scritto l'inno (Lettera da Amsterdam) ha mandato una corona di fiori.
    "Vittorio ha voluto bene a Sanremo. Condividevamo la passione per il Barbera, ci scambiavamo le bottiglie", ha detto il sindaco Alberto Biancheri Biancheri che ha aggiunto: "Sono onorato assieme a tutta l'amministrazione di averlo insignito l'anno scorso di quel riconoscimento di 'Amico di Sanremo'".
    Poi il ricordo di suo fratello Aldo e i musicisti dei New Trolls, Gianni Belleno e Nico Di Palo. "Nonostante tute le nostre divergenze - ha detto Belleno - siamo sempre stati legati dall'amore per la musica e da una sana amicizia, anche se abbiamo bisticciato ed è anche per quello che nella nostra vita abbiamo scritto musica molto diversa, ma c'è un amore profondo che nessuno potrà mai sciogliere". E Di Palo: "Abbiamo scritto tante canzoni insieme e ascoltandole anche oggi, dico sempre: eravamo proprio bravi, anche perché una delle prime canzoni che ha iniziato a comporre Vittorio, era stata 'Miniera'". A chiudere la cerimonia il giornalista, autore radiofonico, Massimo Cotto: "Vittorio aveva sempre ribadito la speranza e la voglia, che un'occasione come questa fosse prima di tutto una festa e un momento di gioia attorno alla musica". A quel punto sono partire le note di Aldebaran storico brano dei New Trolls.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza