/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maquillage per il Cristo degli Abissi

Maquillage per il Cristo degli Abissi

A -18 mt nella baia di Camogli. Cabella, è bronzo sofferente

GENOVA, 14 settembre 2022, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'organizzazione e il coordinamento del Servizio Tecnico di Archeologia Subacquea della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia oggi sono state portate a termine le operazioni subacquee di manutenzione della statua bronzea sommersa del Cristo degli Abissi, statua simbolo della subacquea.
    I sommozzatori della Gdf hanno avuto un preminente ruolo di regia operativa, con la messa a disposizione della strumentazione: Insieme a loro, alle operazioni sott'acqua e in superficie si sono alternati i sommozzatori dei Carabinieri, del Cnes della Polizia, della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, col supporto logistico della Guardia costiera di Santa Margherita Ligure.
    Alta due metri e mezzo e dal peso di 260 chili, la statua del Cristo degli Abissi è stata realizzata dallo scultore Guido Galletti con la fusione delle medaglie di Caduti donate dalle mamme e dalle vedove, medaglie di atleti, parti di navi, eliche, campane e cannoni. E' stata calata sul fondale a 18 metri di profondità nella baia antistante San Fruttuoso di Camogli nel 1954. Alessandra Cabella della Soprintendenza ha dettagliato le modalità, la distanza da tenere a seconda delle varie parti della statua, a partire dal più moderno basamento fino alle parti più delicate, specialmente le mani: una infatti era già stata staccata e poi riapplicata nel corso di un restauro nel 2004. La manutenzione del Cristo degli Abissi non è solo una questione estetica: gli organismi incrostanti di biofouling creano un biofilm batterico creando seri problemi di biodeterioramento. "E' un bronzo sofferente perché aggredito e assottigliato per decenni da infiniti e indiscriminati colpi di spazzola metallica e, come se non bastasse, indebolito delle correnti galvaniche" ha detto Cabella.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza