/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana di via Posalunga, entro marzo messa in sicurezza

Frana di via Posalunga, entro marzo messa in sicurezza

Ancora cinque abitazioni non agibili. Procura apre inchiesta

GENOVA, 10 gennaio 2023, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La messa in sicurezza della frana di via Posalunga, a Borgoratti, sarà ultimata entro il mese di marzo ma sono ancora 5 gli appartamenti dove gli inquilini non sono ancora potuti rientrare.

Lo ha spiegato oggi l'assessore alla Protezione civile del Comune di Genova Sergio Gambino rispondendo in consiglio a un'interrogazione di Nicholas Gandolfo, consigliere della lista Toti.

"Si sta completando la progettazione della messa in sicurezza del versante - ha detto Gambino - la ditta incaricata in somma urgenza dall'Agenzia del demanio si sta approvvigionando del materiale necessario per i lavori e la messa in sicurezza definitiva dovrebbe concludersi a marzo, mentre la rimozione dei detriti, già in parte disgaggiati durante i lavori, dovrebbe concludersi a maggio-giugno". Il progetto prevede l'installazione di una rete paramassi. Solo allora potranno rientrare i residenti dei cinque appartamenti ancora sottoposti a ordinanza di sgombero. "Fino al 9 gennaio gli inquilini sono stati ospitati in albergo a spese del Comune - ha riferito - poi gli uffici dell'emergenza abitativa hanno proposto loro immobili in disponibilità del Comune di Genova ma hanno preferito alloggiarsi in autonomia presso strutture da loro trovate". Sulla frana la Procura di Genova ha aperto un'inchiesta per disastro colposo e frana colposa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza