/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spezia prepara aumento Irpef. Sindacati, si fa cassa sui deboli

Spezia prepara aumento Irpef. Sindacati, si fa cassa sui deboli

Proposto aumento aliquota da 0,6 a 0,8%, critiche da Uil e Cgil

LA SPEZIA, 23 febbraio 2023, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

 L'amministrazione Peracchini punta ad aumentare l'aliquota Irpef per i residenti alla Spezia dallo 0.6% allo 0.8%, attirando le critiche dei sindacati Uil e Cgil, che accusano la giunta di "fare cassa sulla pelle di lavoratori e pensionati dopo due anni di difficoltà dovuta a pandemia e inflazione". L'aumento della tassazione arriverà in approvazione al consiglio comunale entro fine mese, dopo un passaggio presso la commissione bilancio.
    "Nel confronto con Regione Liguria era stato deciso di intervenire in soccorso ai redditi bassi, ma la decisione di questi giorni vanifica tale impostazione - ricordano il segretario ligure della Uil, Mario Ghini, e quello spezzino Marco Furletti -. Forse sarebbe opportuno che qualcuno scendesse dalla torre d'avorio per rendersi conto che fuori c'è un altro mondo fatto di sofferenza e bisogno".
    Luca Comiti, segretario generale della Cgil spezzina, definisce la decisione si aumentare la tassazione "di una gravità inaudita nel merito e nel metodo. Nel merito perché questo aumento andrà ad incidere pesantemente sui ceti popolari e sui pensionati. Nel metodo, perché il Comune della Spezia, invece di attivare la contrattazione sociale sul bilancio, come chiesto più volte dai sindacati, ci mette di fronte al fatto compiuto". I sindacati annunciano di essere pronti alla mobilitazione se il provvedimento non sarà ritirato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza