/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno memoria: studenti liguri in visita ad Auschwitz

Giorno memoria: studenti liguri in visita ad Auschwitz

Dopo pausa per Covid riprendono visite a campi concentramento

GENOVA, 24 febbraio 2023, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione ligure di 39 studenti degli istituti di scuola media superiore che hanno vinto la XIV e XV edizione del concorso "27 gennaio Giorno della memoria", organizzato dal consiglio regionale, visiterà domenica 26 febbraio il campo di Auschwitz-Birkenau, a pochi chilometri da Cracovia, dove fra il 1942 e il 1944 trovarono la morte oltre un milione di persone. Un appuntamento che si rinnova dopo due anni di pausa forzata in seguito all'epidemia di Covid.
    Il giorno successivo gli studenti si recheranno nella ex fabbrica di Oskar Schindler a Cracovia che al momento ospita un museo sulla Shoah e sull'occupazione tedesca della Polonia.
    Quindi la delegazione visiterà il ghetto vecchio e il ghetto nuovo nel quartiere ebraico Kazimierz. L'ultima tappa sarà a Varsavia dove la delegazione visiterà il museo "Powstania Warszawskiego" in cui sono ricostruite l'insurrezione della città contro l'occupazione tedesca e la conseguente distruzione della città.
    Ad accompagnare i 39 studenti Filippo Biolè, Dario Ciorra e Simone Rigoli dell'Aned, Giuseppe Momigliano, rabbino della comunità ebraica di Genova, il vicepresidente del consiglio regionale Armando Sanna e i consiglieri dell'assemblea legislativa Giovanni Boitano, Alessandro Bozzano, Mabel Riolfo e Veronica Russo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza