/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria 'maglia nera' donazione organi, 13,2 per mln

Liguria 'maglia nera' donazione organi, 13,2 per mln

Gratarola annuncia azioni sensibilizzazione in tutta la Liguria

GENOVA, 09 marzo 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per quanto riguarda la donazione degli organi la Liguria indossa la maglia nera nel centro nord Italia registrando nel 2022 13,2 donatori per milione di abitanti rispetto alla media nazionale di 24,7, e regioni come Toscana ed Emilia Romagna attestate rispettivamente a 49,3 e 46.
    È il quadro emerso da un'interrogazione all'assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola presentata in Consiglio regionale dal capogruppo Giovanni Pastorino (Linea Condivisa).
    "C'è una grande sensibilità da parte dei rianimatori e degli intensivisti in Liguria sul tema della donazione degli organi nel momento in cui un paziente va incontro a morte celebrale. È una facilitazione per tutti, anche per i congiunti, sapere che il soggetto in morte celebrale ha dato già il suo assenso a donare gli organi - sottolinea Gratarola -. Il 2022 non è stato un buon anno per le donazioni degli organi in Liguria, eravamo scesi a 14 donatori per milione nel 2020, anno del covid, risalendo a 23,5 nel 2021, ma nel 2022 siamo nuovamente scesi".
    "La Regione con il tasso di donazione più elevato si conferma la Toscana con 49,3 donatori per milione di popolazione, - ricorda Pastorino - ma va segnalato l'aumento esponenziale del tasso in Emilia Romagna con 46 donatori e un +8,8 sul 2021 e il buon risultato del Veneto con 36,3 donatori e un +6,2". "Va considerato che in Liguria a tale scarsità di donatori purtroppo non corrisponde scarsità di pazienti e dunque i trapianti avvengono grazie a organi provenienti perlomeno per il 30% da altre Regioni", spiega Pastorino.
    Per invertire il trend l'assessore Gratarola annuncia "azioni di sensibilizzazione dei liguri al momento del rinnovo della carta d'identità, una campagna mediatica, l'attivazione di un corso tecnico-scientifico su uno dei temi più elevati per quanto riguarda la solidarietà l'umanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza