/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Ligurcapital 25 milioni per sostenere 183 aziende

Con Ligurcapital 25 milioni per sostenere 183 aziende

Benveduti: creati 370 posti di lavoro

GENOVA, 28 giugno 2023, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Liguria, attraverso Ligurcapital, è entrata nel capitale o ha finanziato la crescita di 183 imprese nel triennio 2019-2022, con un intervento di 25 milioni, generando 370 nuovi posti di lavoro.
    "Numeri che certificano l'efficacia di fornire alle imprese un capitale "paziente" per aiutarle nel loro percorso di crescita, anche in periodi di difficoltà economica in cui risultava indispensabile non appesantire i bilanci delle attività. Abbiamo consolidato soprattutto le microimprese, che sono il 68% dei beneficiari degli interventi - spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti - Entro fine anno attiveremo almeno altri 24 milioni per supportare anche le cooperative di produzione e la nascita e lo scale up di start up, che ricoprono attualmente il 30% del portafoglio dei beneficiari del portafoglio di Ligurcapital".
    Cerved, una delle principali agenzie specializzate nella valutazione del merito di credito a imprese non finanziarie, ha attribuito un giudizio di affidabilità al 77% delle aziende supportate da Regione Liguria con Ligurcapital. "L'analisi dei bilanci riferiti all'esercizio 2021 evidenzia che le imprese beneficiarie del nostro intervento - sottolinea il presidente di Ligurcapital Giorgio Lamanna - hanno fatto registrare un incremento del fatturato, rispetto all'esercizio 2020 di 55 milioni pari al 38%, dimostrandone la grande dinamicità e la capacità di fornire un contributo positivo alla crescita dell'economia del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza