/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forte temporale a Genova, fulmini bloccano treni a Novi Ligure

Forte temporale a Genova, fulmini bloccano treni a Novi Ligure

'Struttura temporalesca ferma sul capoluogo'. Stazione allagata

ROMA, 27 agosto 2023, 23:08

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

E' entrato tra Genova e Savona poco prima delle 22 il fronte della perturbazione atteso in Liguria, in allerta arancione dalle 15 di oggi. A ora la massima cumulata è di 41 mm in aumento sulle alture di Genova. In città si stanno verificando alcuni allagamenti ma per il momento sono sotto controllo. Intensa la fulminazione sulla città di Genova che ha provocato qualche temporaneo black out. Il vento sta rinforzando, ha raggiunto i 77 km all'ora.
    Alcune scariche atmosferiche per il violento temporale che si sta abbattendo sulla Liguria hanno disconnesso gli impianti ferroviari a Novi Ligure. La linea coinvolta è la Torino-Genova.
    Al momento ci sono tre treni fermi al marciapiede nelle stazioni di Arquata Scrivia e Serravalle. I tecnici Rfi stanno lavorando per il ripristino. I treni gradualmente stanno ripartendo ma con ritardi perché il guasto ai sistemi di distanziamento automatici dovuto alle scariche atmosferiche è ancora in corso.
    Questa struttura temporalesca "si è sviluppata nel mar Ligure e si è bloccata sulla terra ferma a causa della congiunzione dei venti di libeccio e di tramontana. La struttura è dunque bloccata sulla città di Genova e si sta rigenerando", spiega Federico Grasso di Arpal che si trova nel centro operativo di Protezione civile. Superati al momento gli 80 mm/h, allagata la stazione di Genova Principe. Grandinate hanno interessato il Savonese. Una parte della struttura si sta ora dirigendo verso Portofino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza