/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricercatori avvistano 48 balenottere e 11 tartarughe

Ricercatori avvistano 48 balenottere e 11 tartarughe

Nel santuario Pelagos a bordo dei traghetti Corsica Ferries

GENOVA, 06 settembre 2023, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi viaggi effettuati a bordo del traghetto Mega Victoria di Corsica Sardina Ferries sono stati avvistati 18 balenottere sulla tratta Savona/Bastia e 30 sulla tratta Nizza/Ile Rousse dove sono state avvistate anche 11 tartarughe caretta caretta. A fine aprile sono ripartiti i monitoraggi nel Santuario Pelagos a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries da parte dei ricercatori di vari enti che dal 2007 utilizzano le navi gialle della compagnia come laboratori. Nei giorni scorsi, a bordo del traghetto Mega Victoria sono stati ospitati nove ricercatori di Ispra, Fondazione Cima, Stazione zoologica di Napoli, Università Bicocca di Milano e di Napoli impegnati nel progetto Life Conceptu Maris.
    A bordo della nave è stato attrezzato anche un laboratorio di ricerca per raccogliere acqua dal mare e per ospitare macchinari di filtraggio e stoccaggio dei campioni.
    "Moltissimi anche gli avvistamenti di altre specie, tra cui mante e pesci luna'', spiega Paola Tepsich, ricercatrice di Fondazione Cima. E aggiunge: ''I dati raccolti a bordo dei traghetti di Corsica Ferries si confermano ogni anno sempre più importanti: ci stanno aiutando a capire come le specie stiano affrontando i cambiamenti derivanti dal riscaldamento del mare e ci permettono di estendere le nostre analisi in aree altrimenti inaccessibili ".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza