/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise sorella, avvocato 'vizio parziale di mente non è da ergastolo'

Uccise sorella, avvocato 'vizio parziale di mente non è da ergastolo'

'Non ci furono inganno, crudeltà e premeditazione'

GENOVA, 28 settembre 2023, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riconoscere il vizio parziale di mente e uno sconto di pena per il rito abbreviato ad Alberto Scagni, l'uomo che uccise la sorella Alice con 24 coltellate il primo maggio 2022 sotto casa a Quinto, nel levante di Genova. È quanto ha chiesto l'avvocato Alberto Caselli Lapeschi, il legale dell'assassino, al termine della sua arringa. La sentenza è attesa per domani. Il pubblico ministero Paola Crispo aveva chiesto la condanna all'ergastolo.
    Il legale è arrivato alle conclusioni ragionando sulla insussistenza delle aggravanti che sono state contestate a Scagni e sul vizio parziale di mente. In primo luogo Caselli Lapeschi ha spiegato che il sacchetto di plastica usato per nascondere il coltello non può essere considerato un mezzo insidioso. "Non ha natura ingannatoria ma è solo servito al trasporto dell'arma" ha detto in aula. Per quanto riguarda la crudeltà "deve essere esclusa perché Alice ha perso subito conoscenza, come se avesse subito una anestesia forzata, ed è morta immediatamente. E dunque una vittima che perde subito la vita e prima ancora conoscenza perde la coscienza del dolore" ha proseguito Caselli Lapeschi, citando anche il caso di Carol Maltesi, la donna uccisa con 13 martellate in testa e poi fatta a pezzi, per cui i giudici avevano escluso la crudeltà.
    Per l'avvocato non sussiste nemmeno la premeditazione perché "Alice era la persona meno odiata in quel momento, non c'era acrimonia o astio. E nemmeno sapeva che quella sera la sorella avrebbe portato a spasso il cane, visto che 19 volte su 20 lo faceva il cognato". Infine, l'avvocato ha sposato in pieno la conclusione del perito del giudice per le indagini preliminari che ha definito Scagni seminfermo di mente. "Scagni non era in condizioni tali da premeditare l'omicidio. C'era un allontanamento dal piano della realtà". In conclusione il legale ha chiesto "una giusta pena che non può essere l'ergastolo ma una condanna che permetta il recupero del condannato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza