/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carenza d'acqua e desalinizzatore, Genova si affida a esperto

Carenza d'acqua e desalinizzatore, Genova si affida a esperto

Incarico del Comune a Alessandro Leto per strategie rete idrica

GENOVA, 05 ottobre 2023, 10:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Genova si affida al professore Alessandro Leto, genovese, professore universitario, esperto di sostenibilità e fondatore e direttore della Fondazione Water Academy Srd che ha sede a Lugano, per definire le strategie utili a far fronte alla decrescente disponibilità d'acqua, compresa l'ipotesi di realizzazione di un impianto di desalinizzazione.
    La direzione Ambiente del Comune ha affidato l'incarico per 68.800 euro.
    "Le prospettive di crescita economica e sociale della città di Genova potrebbero generare un significativo aumento del fabbisogno idrico - spiegano gli uffici del Comune di Genova motivando la necessità di avvalersi di un esperto esterno -. Il servizio riguarda la redazione delle delle linee guida per la valutazione di una strategia idrica di medio periodo per la Città di Genova, portando avanti un dialogo pubblico/privato, tenendo conto dei cambiamenti climatici e della progressiva aridificazione del territorio. Vanno considerati come elementi di grande interesse il ruolo delle energie rinnovabili e del mare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza