/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Liguria c'è Raise, sviluppo di un ecosistema di innovazione

In Liguria c'è Raise, sviluppo di un ecosistema di innovazione

Progetto sostenuto dal Miur con UniGe , Cnr e Iit

GENOVA, 31 ottobre 2023, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il progetto Raise (Robotics and Al for Socio-Economic empowerment) è stato avviato il primo ottobre 2022 con 110 milioni di finanziamento iniziali, 25 partner e 1100 ricercatori coinvolti fin dall'inizio e quasi 150 persone reclutate, giovani ricercatrici e ricercatori con un'età media molto bassa, 34 anni, provenienti da 16 diversi Paesi (il 20% delle persone reclutate è straniero). Abbiamo una prospettiva di tre anni perché si concluderà nel settembre 2025". Sono questi i numeri resi noti da Cristina Battaglia, program manager di Raise, l'ecosistema dell'innovazione della Liguria che oggi ha tracciato un primo bilancio delle attività nel corso del Festival della Scienza.
    "Questo è un progetto di trasferimento tecnologico - spiega Battaglia -: si parte da applicazioni già note che vengono sviluppate con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e che si applicherà in ambito portuale, di salute, di tutela e valorizzazione del territorio, anche in ambito urbano". Un progetto sostenuto e finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca, nell'ambito della missione 4 del Pnrr che è al centro di una forte sinergia tra UniGe , Cnr e Iit. "Questo ecosistema è molto interessante - spiega Maria Chiara Carrozza presidente del Cnr - perché è centrato su intelligenza artificiale, robotica e medicina che sono al centro dello sviluppo del Paese. Ma Raise ha anche stabilito un rapporto molto interessante con gli altri entri, università, Iit e Ircss, e credo che questo esempio possa essere preso come modello per ecosistemi futuri". "Questa è una bella alleanza che ha coinvolto anche il mondo produttivo - ha ricordato il rettore di UniGe Federico Delfino - e credo sia fondamentale anche per lanciare l'alta tecnologia come pilastro dello sviluppo economico della nostra regione". Questa è una ricerca "che ha un fine applicativo - conclude il direttore scientifico di Iit Giorgio Metta - che valorizza alcune delle nostre competenze come robotica e intelligenza artificiale che possono essere messe a terra su applicazioni allineate con le priorità della Liguria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza