/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti Covid in Rsa: giudice, mancava piano nazionale, archiviare

Morti Covid in Rsa: giudice, mancava piano nazionale, archiviare

Si chiude l'inchiesta a Genova

GENOVA, 08 novembre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Rsa San Camillo di Genova nel primo periodo della pandemia da Covid "furono rilevate alcune carenze" ma non può sostenersi che se non ci fossero state non ci sarebbero stati i morti. E' quanto scrive, in sintesi, il giudice Elsia Camposaragna nell'ordinanza di archiviazione dell'inchiesta sulle morti da Covid in quella residenza per anziani. La procura stessa aveva chiesto l'archiviazione nei mesi scorsi per tutte quante le indagini. Erano sei le Rsa coinvolte e 12 le persone indagate.
    Quella della San Camillo è l'unica per cui i familiari di un anziano morto hanno fatto opposizione. Per il giudice però bisogna accogliere la richiesta della procura. "Il virus era già entrato nelle strutture quando ancora le direttive nazionali non erano state adottate e recepite e non può essere escluso che il paziente sarebbe morto per altre pregresse comorbilità".
    "Non è possibile dimostrare - conclude il gip - con una probabilità vicina alla certezza che l'adozione di comportamenti diversi (uso di dispositivi che in quel momento scarseggiavano, isolamento e percorsi differenti) avrebbe evitato sia il contagio che la morte dei pazienti".
    I pubblici ministeri Stefano Puppo e Daniela Pischetola avevano rilevato che la San Camillo era una delle Rsa più virtuose. Mentre nelle altre erano state rilevate delle carenze.
    Ma nonostante quelle carenze avevano chiesto l'archiviazione per tutti. Il giudice si pronuncerà anche per questi casi nelle prossime ore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza