/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palasport Genova, Cds "inaugurazione estate 2024"

Palasport Genova, Cds "inaugurazione estate 2024"

Moretti, "è un lavoro complesso"

GENOVA, 06 dicembre 2023, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "nuovo" palasport di Genova sarà inaugurato nell'estate del 2024 e potrà ospitare i primi eventi internazionali relativi a Genova capitale europea dello sport già nel prossimo mese di settembre.

A scandire i tempi del restyling dell'arena sportiva in piazzale Kennedy è Massimo Moretti, amministratore delegato di Cds, il gruppo che sta realizzando il progetto del Waterfront Levante.

Moretti ha parlato oggi nell'ambito del convegno "Impianti sportivi tra sicurezza e inclusività" organizzato dai Vigili del fuoco della Liguria a palazzo Tursi, sede del Comune di Genova. "E' un lavoro complesso" dice Moretti, che definisce il palasport "un rudere inagibile, simile per certi aspetti al Ponte Morandi, ci sono stati interventi massicci e onerosi sulle strutture portanti ma anche il lunghissimo iter progettuale fatto di tre diverse varianti per rispettare le esigenze del Comune, del Coni e dello studio Renzo Piano Building Workshop che ha accettato di firmare il disegno del restyling ma a patto di poterci mettere mano praticamente da zero". "Ma sarà un luogo soprattutto emozionale - aggiunge - non solo per gli eventi, ma per il contesto in cui sarà calato, l'uso delle luci, per l'abbattimento delle barriere architettoniche in modo che i portatori di disabilità non siano discriminati in alcun modo, per l'acustica che sarà migliorata per sempre grazie a un sistema di pannelli fonoassorbenti e a un sistema audio a induzione che dialogherà con gli apparecchi degli ipovedenti, e ancora per il visual che correrà con schermi curvi tutto attorno all'arena". Dopo alcuni rallentamenti nei cantieri dovuti a varianti in corso d'opera, al maltempo e agli allagamenti, all'aumento del costo delle materie prime e alle bonifiche oggi Cds conta di arrivare alla primavera 2024 con le palazzine a forma di nave pronte e abitate dagli inquilini. A gennaio 2024 inizierà la costruzione delle strutture che si trovano tra corso Saffi e il canale principale. Cds conta anche di iniziare il terzo lotto del Waterfront entro la fine del prossimo anno.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza