/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Ricordo, Bucci 'a Genova molti istriani dopo la guerra'

Giorno Ricordo, Bucci 'a Genova molti istriani dopo la guerra'

Presidente Balleari, 'scelsero di essere italiani due volte'

GENOVA, 03 febbraio 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio regionale della Liguria si è riunito questa mattina in seduta solenne per onorare il Giorno del Ricordo, in memoria degli italiani dell'Istria, Fiume e Dalmazia, uccisi o costretti all'esodo alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
 La celebrazione nella sala Sandro Pertini è stata aperta dal presidente del consiglio regionale, Stefano Balleari, e ha visto l'orazione di Davide Rossi, docente di Storia del diritto al corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trieste e Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Fiumani, Istriani e Dalmati.
Premiati anche gli studenti che hanno vinto la 13ª edizione del concorso regionale "Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli".
    "Come da tradizione, onoriamo la Giornata del Ricordo, il sacrificio delle persone che hanno perso la vita e di quelli che sono emigrati arrivando anche nei nostri territori - così il presidente Marco Bucci a margine della seduta - a Genova e in Liguria abbiamo parecchie persone di nazionalità istriana che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono venute a vivere qui da noi".
    "Bisogna ricordare questi italiani che scelsero di essere italiani due volte, è un ricordo per queste persone uccise in maniera barbara e che abbandonarono le loro terre per trasferirsi senza essere nemmeno bene accetti altrove - ha aggiunto il presidente del consiglio regionale, Stefano Balleari - venivano catalogati in modo diverso da quello che erano, in realtà erano sfuggiti a una strage. Tutti i giorni si legge di atti vandalici sulle targhe a ricordo di questa strage, serve fare chiarezza e dalla chiarezza riusciremo ad affrontare il tema senza nessun 'mal di pancia'. Sono passati molti anni ed è giusto che si parli di cose che prima non erano nemmeno menzionate sui libri di scuola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza