/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Formazione, apre bando per mediatori interculturali e di rete

Formazione, apre bando per mediatori interculturali e di rete

Assessori Ferro e Scajola, un investimento di 765mila euro

GENOVA, 08 febbraio 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regione Liguria ha aperto il bando per la formazione professionale di 180 nuovi mediatori interculturali e mediatori di rete e di comunità, finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027. La misura ha una dotazione di 765mila euro e prevede 12 corsi equamente distribuiti sul territorio regionale.
    "L'approvazione del bando è un chiaro segnale della volontà di Regione Liguria di formare figure professionali nuove - commenta l'assessore alla Formazione Simona Ferro -. I corsi saranno totalmente gratuiti e potranno essere frequentati sia da disoccupati, sia da persone che lavorano ma desiderano ottenere una nuova qualifica professionale. 90 mediatori interculturali e 90 mediatori di rete e di comunità colmeranno il fabbisogno nel settore dell'assistenza a persone a rischio di marginalizzazione, anche con funzioni di prevenzione di fenomeni di devianza. Una misura fortemente richiesta dai Comuni liguri, che possono ora contare sul pieno sostegno dell'Ente regionale".
    "Aggiungiamo questa nuova opportunità alla già ampia scelta formativa garantita dalla Regione Liguria attraverso le fondamentali risorse del Fondo Sociale Europeo - dichiara l'assessore regionale competente Marco Scajola -. Daremo lavoro a 180 persone rispondendo a una reale necessità occupazionale con un finanziamento di 765mila euro. Andiamo avanti sulla nostra programmazione che, da qui ad aprile, ci porterà a stanziare 30 milioni di euro".
    Potranno accedere all'iniziativa gli organismi formativi accreditati, eventualmente supportati da una rete di sostegno a cui aderiscono enti pubblici. Le candidature potranno essere presentate alla Regione, con procedura online attraverso il sistema OpenGolfo, entro il 17 marzo prossimo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza