/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio regionale in silenzio per morte operaio in porto

Consiglio regionale in silenzio per morte operaio in porto

Presidente Balleari, politica si unisca su tema sicurezza lavoro

GENOVA, 11 febbraio 2025, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Subito dopo avere aperto la seduta il presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari ha chiesto all'Assemblea di osservare un minuto di silenzio in segno di lutto per la morte dell'un operaio morto in un cantiere del porto di Genova.
    "La notizia dell'incidente in cui, pochi giorni fa, al Molo Giano, ha perso la vita il trentaseienne Lorenzo Bertanelli, ha sconvolto particolarmente la città di Genova e, pertanto, ritengo doveroso, oggi, dedicare a lui un ricordo in apertura di seduta - ha detto -. La sua scomparsa, purtroppo, si aggiunge a una lunga scia di morti bianche, che comunque sono calate negli ultimi decenni grazie alle nuove normative, alla formazione e a agli standard di sicurezza. Questo trend, non è da considerarsi un punto di arrivo, anzi... Le norme sulla sicurezza, la gestione e la pianificazione dei lavori, la miglior organizzazione, anche normativa e regolamentare - unitamente all'impegno delle Istituzioni - devono costituire un corpo unico che possa incidere ancor di più, andando ulteriormente a limitare il fenomeno delle morti sul lavoro. Al punto che, salvo tragica ed imprevedibile fatalità, si riesca ad eliminare, definitivamente, ogni margine di errore" La politica, su un tema così importante, deve unirsi e non dividersi, lasciando da parte polemiche e facili strumentalizzazioni, agendo nell'interesse collettivo e imprescindibile della sicurezza sul lavoro - ha concluso -Oggi, il mio cordoglio va alla famiglia e a tutti i suoi cari, ai quali esprimo la mia commossa vicinanza e quella di tutto il Consiglio Regionale"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza