/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Indagine Contship-Srm, nel trasporto merci vince ancora la gomma

Indagine Contship-Srm, nel trasporto merci vince ancora la gomma

Solo il 12% delle aziende manifatturiere sceglie il treno

GENOVA, 13 febbraio 2025, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per le aziende manifatturiere di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna la "gomma" nel periodo 2019-2024 è rimasta la modalità preferita per trasportare le merci dalla fabbrica al porto di imbarco e viceversa. Solo il 12% utilizza un mix strada-ferrovia, per il resto, l'88%, solo tir. Una scelta dettata soprattutto dal fatto che il trasporto via camion è meno costoso. A confermare la tendenza è la nuova indagine sui corridoi logistici realizzata da Contship in collaborazione con Srm, il centro studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo presentata questa mattina a Milano in occasione del primo Contship logistic forum, che ha coinvolto 400 aziende manifatturiere che importano ed esportano via container, localizzate nelle tre regioni che insieme rappresentano circa il 41% del Pil, il 50% dell'import export italiano e la maggior parte avviene via mare (28% Lombardia, 33% Veneto, 37% Emilia Romagna). A spingere maggiormente le imprese verso il trasporto su gomma, a dispetto degli obiettivi Ue che puntano al trasferimento su ferro dei trasporti merci, sarebbero appunto i costi inferiori (per il 59% delle imprese), seguiti da flessibilità nei tempi di consegna (21% delle imprese) e affidabilità e sicurezza (per il 20%). Per il 66% delle imprese l'intermodalità potrebbe contribuire in qualche misura al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti in ambito UE, ma solo per il 29% in modo significativo per il restante 37% soltanto di poco. Detto questo, in tema di sostenibilità il 33% delle imprese "sostiene di essersi posta degli obiettivi di decarbonizzazione nella logistica; il 31% tramite l'ottimizzazione dei carichi e il 2% attraverso combustibili alternativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza