/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marco Scajola incontra presidente associazione deportati

Marco Scajola incontra presidente associazione deportati

'un dovere insegnare a ragazzi amore e rispetto per gli altri'

GENOVA, 13 febbraio 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale Marco Scajola ha incontrato oggi negli uffici della Regione Liguria a Genova il presidente della sezione Aned (Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) di Imperia-Savona Simone Falco.
    Nell'occasione Falco ha consegnato due libri, sulla tragedia dell'olocausto, all'assessore: "Storia di Sergio" di Andra e Tatiana Bucci e "Il dovere di testimoniare 1943-1945 una scelta politica" di Maria Bolla.
    "Ringrazio il presidente Simone Falco per questo significativo gesto e per il lavoro di formazione e informazione che Aned svolge durante tutto il corso dell'anno, soprattutto nei confronti dei più giovani - ha detto Marco Scajola-. Non bisogna mai dimenticare quanto accaduto, ricordo e riflessione non devono essere limitati al Giorno della Memoria, ma devono essere costanti in ognuno di noi. È nostro dovere insegnare alle nuove generazioni il rispetto e l'amore per gli altri affinché drammi come quello delle deportazioni non si verifichino mai più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza