/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s, 'treni liguri inutilizzabili tra Italia e Francia'

M5s, 'treni liguri inutilizzabili tra Italia e Francia'

Onorevole Traversi presenta un'interrogazione a ministro Salvini

GENOVA, 19 febbraio 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I nuovi treni previsti del contratto di servizio quindicennale firmato nel 2018 tra Regione Liguria e Trenitalia per un investimento di 390,5 milioni non possono essere impiegati per viaggiare tra Italia e Francia passando da Ventimiglia perché non dotati di dispositivi che consentono loro di poter operare anche con tensioni elettriche diverse". Lo denuncia il deputato del M5s Roberto Traversi presentando la seconda interrogazione sul tema al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
    "La tensione presente a Ventimiglia è di 1500v rispetto ai 3000v del resto d'Italia, questo per permettere al rotabile francese di operare - ricorda Traversi -. Quasi tutti i treni di nuova generazione per ovviare a problemi come questo sono dotati di semplici dispositivi che gli consentono di poter operare anche tensione diverse, tutti ad eccezione dei nuovissimi treni in Liguria. Sono circa 200 mila i passeggeri tra lavoratori, studenti, turisti e lavoratori del servizio ferroviario che pagano per questa scelta così poco lungimirante".
    "La Regione Liguria ha annunciato che entro il 2027 sarà completato l'adeguamento del sistema di trazione elettrica della stazione di Ventimiglia con una spesa complessiva di 9,5 milioni di euro, di cui svariati a carico dell'ente regionale. Al netto dei disagi che quei lavori comporteranno per i prossimi due anni, chiediamo: ma perché non si è optato per l'adeguamento dei nuovi treni alla doppia alimentazione, scelta che avrebbe avuto un costo presumibile di circa 1,3 milioni di euro, di gran lunga inferiore a 9,5 milioni di euro annunciati?", domanda Traversi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza