/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spediporto, a Genova e Savona 2,8 mln container ma pochi servizi

Spediporto, a Genova e Savona 2,8 mln container ma pochi servizi

"Tempi lunghi e costi elevati creano una cattiva reputazione"

GENOVA, 19 febbraio 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bene l'aumento dei container nel 2024 nei porti di Genova e Savona, arrivati a 2 milioni e 820 mila, ma da Spediporto, l'associazione degli spedizionieri genovesi , arriva anche un avvertimento. "I dati non dicono tutto, vanno analizzati con attenzione perché nascondono problemi significativi: è necessario migliorare i servizi alla merce" dice il direttore generale Giampaolo Botta che sottolinea: "La carenza di servizi e i costi da sostenere per i controlli della merce stanno creando una cattiva reputazione per il porto di Genova". Dietro i numeri c'è una realtà da migliorare. "I container messi a bilancio dall'Adsp del Mar ligure occidentale sono frutto di un forte incremento del transhipment che, in particolare nel porto di Savona, ha avuto un vero e proprio boom, con un aumento del 1421% rispetto al 2022 e del 128% rispetto al 2023 - analizza Botta -. Va detto però che i trasbordi non lasciano molto in termini economici al territorio. Piuttosto è necessario capire come si arrivi al calo dei container pieni in export (-3,5% rispetto al 2023, -6% nel confronto con il 2022) mentre l'import registra un timido aumento (+1,9%) che però non compensa il dato negativo rispetto al 2022 con un -4,8%". A pesare in negativo è appunto il nodo dei servizi alla merce, inadeguati. "Servono certezze sui tempi di uscita della merce - spiega Botta - perché le lungaggini legate a carenze di personale, dotazioni tecnologiche inadeguate, mancanza di spazi, fanno aumentare i costi e rendono il porto di Genova non competitivo rispetto ai porti del nord Europa. E non vanno neppure sottovalutate le difficoltà che sta vivendo il mondo dell'autotrasporto, che rischiano di aumentare nei prossimi mesi e che sarà necessario affrontare in piena sintonia con la categoria e le aziende".
    I dati dell'indagine Srm e Consthip dicono che le imprese manifatturiere della Lombardia, del Veneto e dell'Emilia Romagna utilizzano il porto di Genova nelle operazioni di import per il 29% e in export per il 47%. "Si tratta però di percentuali nettamente più basse rispetto alla media 2019-2024, attestata per l'import al 66% e per l'export al 70%. Il tutto mentre, ad esempio, il vicino porto della Spezia guadagna, nelle preferenze delle imprese, 8 punti percentuali sulla media quinquennale in import e 11 in export" evidenzia ancora Botta che aggiunge: "Le aziende ci segnalano costantemente le difficoltà che vivono e che riguardano in particolare alcuni traffici come l'alimentare o i prodotti sanitari. Già l'operatività ordinaria è resa più difficile dall'indispensabile processo di rinnovamento delle infrastrutture; perdere tempo e denaro per i vari controlli, non avendo certezze sui tempi di uscita della merce dai porti rende la situazione insostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza