Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bucci, al Fondo strategico 105 milioni per lavori entro l'anno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bucci, al Fondo strategico 105 milioni per lavori entro l'anno

Presidente, dotazione raddoppiata. Scajola, criterio efficienza

GENOVA, 06 marzo 2025, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È stata più che raddoppiata la dotazione del Fondo strategico regionale per l'anno 2025 in Liguria: la disponibilità totale sarà di circa 105 milioni di euro, suddivisi in tre tranche". Ad annunciarlo è il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, a margine della riunione odierna di giunta. "La prima tranche vale circa 50 milioni di euro ed è stata definita oggi e contiene tutta una serie di interventi, in grande parte strutturali che verranno realizzati da enti pubblici - ha spiegato Bucci -. Si tratta di progetti cantierabili entro la fine del 2025. Abbiamo poi una seconda tranche, del valore di 25 milioni, per altri interventi strutturali che non rientrano nella prima, e che verranno stabiliti nei prossimi giorni. Poi c'è una ulteriore tranche del valore di 30 milioni di euro dedicata alle imprese. La cifra è stata recuperata grazie a un lavoro approfondito di riordino e recupero di risorse che erano allocate nelle aziende partecipate. Questi ultimi 30 milioni saranno destinati a progetti strategici delle imprese, e con 'imprese' intendo un termine molto ampio e che racchiude diverse fattispecie e diversi ambiti di azione. La prima tranche, quella da 50 milioni, prevede già l'assegnazione dei fondi ai vari enti locali e alle Arte. Tra cui Arte Genova che li userà per il recupero di 80 alloggi di edilizia popolare".
    L'assessore all'Urbanistica e all'Edilizia, Marco Scajola, ha poi specificato alcuni dettagli di spesa. Sono previsti 5,5 milioni per l'edilizia popolare, 7 milioni per le strade, 10 milioni per la sanità, 3 milioni per l'edilizia universitaria, 2,2 milioni per lo sport, 5,2 milioni per la cultura, 7 milioni per la rigenerazione urbana, 4 milioni per l'edilizia scolastica. "La regola che ci siamo dati - ha aggiunto Scajola - è incentrata su un criterio di efficienza: prendere in considerazione interventi che siano cantierabili entro il 31 dicembre di quest'anno, e che quindi possano partire nel più breve tempo possibile. Ci siamo confrontati con i Comuni, con le varie Arte, perché interverremo anche nel campo dell'edilizia popolare. Opereremo a 360 gradi: dalle infrastrutture alla rigenerazione urbana, dagli alloggi popolari all'edilizia scolastica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza