/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Genova for Yachting, fare sistema per fare crescere la città

Genova for Yachting, fare sistema per fare crescere la città

Costaguta, contro difficoltà logistiche e nodi porto commerciale

GENOVA, 19 marzo 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un invito a fare sistema e ad attivare progetti concreti nella formazione, nelle infrastrutture, nella pianificazione economica e territoriale per rafforzare la leadership globale, quello che emerge dall'assemblea di Genova for Yachting: "Genova e la Grande Nautica: da scommessa vincente a leadership mondiale" , che si è tenuta al Palazzo della Borsa di Genova. "La sfida per una leadership globale deve riuscire a tenere insieme le esigenze di tutto il cluster - ha spiegato Giovanni Costaguta, presidente di Genova for Yachting - che se da un lato segue l'evoluzione dei trend del mercato accogliendo yacht sempre più grandi, deve essere scelto anche da imbarcazioni da 25 a 50 metri di lunghezza".
    Secondo lo studio di Teha sull'impatto economico e sociale del comparto della nautica professionale è stata questa la categoria di imbarcazioni che ha registrato la maggiore flessione. "Stiamo analizzando i dati - continua Costaguta - e pensiamo che sicuramente abbiano influito nel 2024 la difficile logistica di accesso della nostra città, sempre più isolata, e la complessità di operare un porto commerciale. Occorre aggiungere il fatto che negli ultimi tempi altri territori si sono attrezzati per accogliere e gestire unità di media lunghezza. Tutto questo fa capire quanto l'economia generata dalla vita di una imbarcazione sia, per sua natura stessa, molto mobile e che la competitività e la capacità attrattiva di un territorio si basano su fattori anche apparentemente molto lontani tra loro".
    "Genova ha guadagnato un ruolo primario nel mercato mondiale grazie alla crescita infrastrutturale di marine e cantieri, interamente finanziata dai privati, che fanno da traino - ha aggiunto Alberto Amico, portavoce dei cantieri di Genova for Yachting - ma stiamo perdendo terreno: negli ultimi 3 anni in Italia e nel mondo sono nati o sono in fase di realizzazione cantieri e hub integrati per yacht da 35 a oltre i 100 mt, grazie a partnership pubblico-private e a una visione condivisa tra operatori e amministrazioni locali. A Genova come privati abbiamo la visione, le proposte, i progetti concreti e la capacità di investire, da tempo proponiamo una visione di sviluppo compatibile con l'esistente e realizzabile nel breve, per poter competere in un mercato che dimensionalmente richiede spazi e accosti. Ci auguriamo, non appena si completerà il rinnovo delle nomine ed elezioni, che si possa riprendere al più presto un dialogo costruttivo con le istituzioni e superare l'attuale situazione che penalizza un comparto che lotta per la leadership mondiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza