/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero al Teatro Carlo Felice di Genova alla prima di Strauss

Sciopero al Teatro Carlo Felice di Genova alla prima di Strauss

Il debutto di 'Die Liebe der Danae' è in forse

GENOVA, 02 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato confermato dai sindacati Slc Cgil e Snater lo sciopero al Teatro Carlo Felice di Genova alla prima dell'opera 'Die Liebe der Danae' di Richard Strauss prevista domenica sera. Lo sciopero era stato dichiarato già nelle scorse settimane, ma i sindacati speravano in una disponibilità da parte della sovrintendenza a riaprire il confronto.
    "Nonostante la disponibilità al confronto da parte dei sindacati, né la sovrintendenza né il Comune di Genova hanno ritenuto di dar seguito alle istanze oggetto della mobilitazione - denunciano Slc Cgil e Snater -. L'assemblea del personale riunitasi oggi ha quindi dato il mandato ai sindacati di procedere con la proclamazione dello sciopero".
    "Le nostre rivendicazioni sono di natura economica, in quanto gli stipendi dei dipendenti della Fondazione sono tra i più bassi d'Italia, ma anche sui diritti a partire dall'organizzazione del lavoro, - spiegano - compresa l'esiguità degli organici tra amministrativi e personale tecnico e le questioni legate a salute e sicurezza".
    Il debutto dell'opera di Strauss, dunque, è in forse. La direzione del Teatro dovrà decidere, sulla base delle adesioni allo sciopero, che potrebbe coinvolgere soprattutto il coro e il settore tecnico, se rinviare la rappresentazione o andare ugualmente in scena a ranghi ridotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza