Lo spettacolo della "Red Bull Cerro Abajo", gara mondiale di "urban downhill" sarà protagonista a Genova ancora per tre anni sino al 2027.
Ad annunciarlo il sindaco facente funzione Pietro Piciocchi che ha presentato con l'assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi, il presidente del Coni ligure Antonio Micillo e l'ambassador di Red Bull, il biker Marco Aurelio Fontana, la tappa del 24 agosto prossimo.
La manifestazione richiama ogni volta alcuni dei
migliori specialisti del mondo in questa disciplina.
"Questa manifestazione l'anno scorso ha avuto un successo
veramente straordinario. Ha restituito l'immagine di una Genova
viva, di una Genova appassionata, di una Genova giovane e tra
l'altro ha contribuito ad un lancio internazionale della nostra
città che è stata ammirata in tutto il mondo attraverso i canali
dedicati - ha dichiarato Piciocchi -. Abbiamo fortemente voluto
rinnovare questo evento e che Red Bull si fidelizzasse a Genova,
soprattutto per le caratteristiche del territorio della nostra
città, che si presta molto bene per questo tipo di
competizione".
La gara partirà come nella passata edizione dal Monte Peralto
con arrivo a Largo Zecca anche se allo studio vi sono alcune
variazioni. "Genova l'anno scorso ci ha dato qualcosa di
sorprendente. Io penso che tanti si aspettavano un bell'evento,
un evento Red Bull con il suo stile fresco però un'aspettativa
così alta non ce l'avevo. Non vedo l'ora di ritornare perché il
percorso è stato bellissimo -ha raccontato il biker Marco
Aurelio Fontana -, ci sarà qualche modifica, però secondo me le
peculiarità di un percorso veloce come quello di Genova vanno
rimarcate". "Abbiamo ancora negli occhi le grandi emozioni, le
immagini che hanno fatto il giro del mondo della nostra città
trasformata in una sede ideale del Urban downhill grazie alla
grande collaborazione con Red Bull - ha aggiunto l'assessore
Bianchi -. Aver consolidato questa sinergia, questo appuntamento
fisso per noi, è molto importante sia dal punto di vista
sportivo, perché ci consolida come sede di grandi appuntamenti
internazionali, ma anche per l'attrattività turistica perché ha
un potere mediatico molto forte".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA